Dal territorio con l'aiuto dei lettori. Aggiornamenti continui
>>>comunicaci la tua notizia<<<
Scuola a Fonte Nuova

17 ottobre 2019
Nasce la succursale del Liceo Orazio a Fonte Nuova
Nella conferenza di presentazione, il consigliere regionale del MV 5 Stelle Valerio Novelli ha spieg
Il tema della scuola e dello sviluppo delle sue strutture è molto importante nel territorio sabino. In questi ultimi mesi, soprattutto, si è intensificato il dibattito a Fonte Nuova. In questa cittadina della Sabina che si estende anche a Tor Lupara, la discussione sull'argomento è molto sentita e riguarda la creazione di una succursale del Liceo Orazio.
La cultura e la sua diffusione sono due valori fondamentali per la costruzione delle società future e anche per la valorizzazione della storia locale ricca e profonda a queste latitudini ma immersa in un sottobosco a volte troppo increspato per essere visto in tutta la sua interezza e profondità. Si tratta, attraverso il dibattito e azioni concrete, di dare “cittadinanza” e centralità alla diffusione del sapere: il grande universo che grazie all'approfondimento, all'analisi, al parallelo, allo studio profondo, trasforma l'informazione in conoscenza.
Qualcosa di importante in questa direzione si muove proprio a Fonte Nuova e più precisamente a Santa Lucia, dove il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Valerio Novelli sta con forte partecipazione seguendo il tema della scuola nella sua interezza. Lunedì 14 ottobre ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione della succursale del Liceo Orazio a Fonte Nuova, in località Santa Lucia in Via Lago di Bracciano.
Il consigliere regionale ha dato il suo contributo tanto nella sua veste istituzionale quanto in quella di cittadino di Fonte Nuova ricordando così i trascorsi della politica “culturale” di un tempo, quella legata alla conoscenza del territorio e della sua gente; quella tesa a studiare le necessità pratiche cercando di apportare soluzioni. In questa direzione è andata infatti la sua azione con la quale ha contribuito a velocizzare l'iter di nascita e sviluppo della scuola, in Regione Lazio.
All'interno del dibattito dello scorso lunedì, il consigliere ha esposto il suo pensiero circa l'importanza di dare respiro a un polo culturale come la succursale del Liceo Orazio al fine di migliorare la socialità e il senso di aggregazione dei giovani che vivono a Fonte Nuova e nelle cittadine vicine. Un concetto non secondario e anzi centrale poiché spiega la visione che si deve avere delle scuole: centri di aggregazione, comunità di approfondimento e studio non solo di alti concetti culturali, ma anche e soprattutto della cultura “quotidiana”.
Il consigliere Novelli ha poi spostato lo sguardo sul tema che collega la scuola al pendolarismo, un aspetto delicato che richiama all'importanza per i ragazzi di avere nella propria cittadina un universo del sapere che li spinga a conoscere il territorio che abitano e quindi se stessi. Il viaggio verso la grande città è si suggestivo e abbraccia, potenzialmente, esperienze profonde e diversificate ma è anche dispersivo se affrontato con la “routine” di un passaggio quotidiano dovuto.
Il concetto che il consigliere Novelli ha voluto esprimere è esattamente l'opposto: avere una scuola nella propria cittadina che permetta studi di qualità e di approfondimento non può che aiutare i ragazzi a conoscere e conoscersi, a capire il territorio in cui vivono senza che questo diventi un semplice dormitorio e inoltre aiuta a creare una rete di rapporti umani locali che un domani, se ben alimentato dalla cultura, possa fornire idee e sviluppo alle cittadine sabine e a Fonte Nuova in particolare.
Questo concetto espresso dal consigliere ricorda, in buona parte, la mentalità di costruzione e di collocazione della cultura in una società tipica del mondo antico: quando le piccole cittadine si dotavano di scuole che potessero permettere, in loco, l'analisi critica del sapere. Un'analisi che, con minor strutture ma pur sempre in quella direzione di avvicinamento alla conoscenza, si sviluppava anche nelle campagne (che caratterizzano la conformazione paesaggistica della Sabina attuale, in un rimando storico che da importanza alla costruzione delle scuole in luoghi lontani dalle città) dove le scuole erano minori ma presenti e fattivamente operanti per la difesa e la diffusione della cultura locale.
L'intervento, di lunedì scorso, del consigliere Valerio Novelli è stato dunque molto importante ed interessante proprio perché ha abbracciato il tema della scuola nelle sue molteplici sfaccettature, incentrando l'importanza di avere finalmente una succursale scolastica a Fonte Nuova che funga con passione e attenzione alla cultura, da centro dell'universo del sapere sabino.



articolo inserito da: Matteo Quaglini
tutte le news>>>











SEGUICI...









.