Dal territorio con l'aiuto dei lettori. Aggiornamenti continui
>>>comunicaci la tua notizia<<< | ||
Sociale a Mentana 15 novembre 2019 Il progetto Cuori in Azione per sensibilizzare la Sabina sul tema della disabilità Domani mattina dalle 9.30 alla Galleria Borghese si parlerà della figura del volontario e di tutte Domani mattina a Mentana importante
manifestazione sul sensibile tema della disabilità. L'importanza
delle cure appropriate, l'empatia con il paziente, l'amorevolezza nei
rapporti, la competenza nelle cure e nell'assistenza sono alcuni dei
passaggi che verranno illustrati nell'evento “Cuori in Azione”
organizzato dalla Joni and Friends Italia. Dalle ore 9.30 fino alle 19 del
pomeriggio, dieci ore consecutive presso la Galleria Borghese in
Piazza Giuseppe Garibaldi 4 per sviluppare il progetto rivolto a
tutte quelle persone che desiderano prepararsi per il compito d'amore
e di relazione nei confronti di ragazzi, uomini e donne, portatori di
disabilità. Un tema molto sentito in Sabina e non solo, che sta pian
piano emergendo dal sottobosco culturale in cui delle volte molti
aspetti profondi e centrali del tessuto sociale e relazionale umano
come questo vengono confinati. In questo quadro di sensibilizzazione
della società e dei suoi interpreti si snoda il programma pensato
dagli organizzatori: dalle 9.30 alle 12.45 verrà illustrata, a tutti
i partecipanti, l'identità del volontario Joni Friends Italia e
quali siano i suoi obiettivi e la sua missione. Inoltre si
approfondirà, in queste prime tre ore, la figura dello stesso
volontario nelle sue caratteristiche di buon samaritano e si daranno
anche le definizioni della disabilità al fine di spiegarne i tratti
umani. I lavori riprenderanno poi alle 14.30
analizzando il tema della comunicazione, importantissima fase nei
rapporti tra i disabili e gli operatori così come all'interno dello
scambio comunicativo con i familiari. I punti oggetto di studio
saranno la capacità d'osservazione e di ascolto, il concetto alto e
fondamentale dell'empatia tra i soggetti. Si proseguirà con il
tratteggio del volontario cristiano e delle reazioni al dolore e alla
disabilità, attraverso la lettura di alcuni passaggi estrapolati dal
libretto “La guarigione divina”. Questa lettura dai contenuti toccanti,
che vuole evidenziare l'importanza della trasformazione del dolore in
azione, condurrà alla terza e ultima parte del convegno in cui si
dibatterà del concetto del dolore. Qui verranno individuate le
relazioni tra esperienza e reazioni, l'incidenza della buona notizia
come segno di guarigione e tutti i compiti pratici utili a seguire
con amore e competenza le persone con disabilità. Alla fine gli
intervenuti potranno fare domande per rafforzare la discussione e
sviscerare appieno tutti gli aspetti di un tema sensibile che merita
la massima attenzione e il più alto interesse da parte di tutte le
componenti del tessuto sociale sabino.
|
.