Dal territorio con l'aiuto dei lettori. Aggiornamenti continui
>>>comunicaci la tua notizia<<<
Eventi a Palombara Sabina

29 novembre 2019
Presentazione del libro Sentieri Nascosti del critico letterario Marco Testi
domani alle 16.30 l'Associazione La Palombella ospita presso la sua sede, l'autore che rilegge la le
Domani, sabato 30 novembre, importante manifestazione letteraria a Palombara Sabina. L'Associazione socio-culturale La Palombella organizza presso la sua sede di Via Piave 1 alle ore 16.30, la presentazione del libro “Sentieri Nascosti” del docente di letteratura e critico letterario Marco Testi.
Un evento che vuole far incontrare gli appassionati, i soci e tutti coloro che si vogliono magari per la prima volta avvicinare all'affascinante mondo dei libri, con un autore molto interessante per la sua visione suggestiva e la particolarissima articolazione saggistica. Un incontro da non perdere per chi vuole leggere o rileggere i testi sotto una luce analitica differente.
Il Professor Marco Testi, già autore di cinque libri, si è impegnato in molti saggi capaci di raccontare attraverso la sua scrittura le figure del filosofo goriziano Carlo Raimondo Michelstaedter, di Pirandello e Croce nomi tutelari della cultura letteraria italiana, di D'Annunzio e dei suoi rapporti con Dino Campana, il poeta visionario. Su questa base, quella del racconto delle diversità, si costruisce il libro che domani presenterà all'uditorio dell'Associazione La Palombella: un testo fatto di segni e rimandi – come affermerebbe la semiologia di Umberto Eco - base del rapporto tra simbolismi, strutture e immagini.
Intervistato dalla relatrice la Professoressa Anna Maria Alboni, quarant'anni di insegnamento nelle materie letterarie nei vari istituti elementari e superiori di Palombara Sabina, l'autore Marco Testi spiegherà l'essenza della sua opera che costituisce una vera e propria indagine all'interno degli scritti e quindi del pensiero di molti autori, alcuni anche arrivati ad assumere grazie ai loro racconti il titolo accademico di “classico” della letteratura.
L'investigazione del critico letterario si fa suggestiva e avvincente per via della prospettiva originale con cui analizza testi come “La Pietra Lunare” del criptico scrittore sperimentale Tommaso Landolfi o la “Terra desolata” di T.S. Eliot o ancora il “Deserto dei tartari” di Dino Buzzati. L'approfondimento dello scrittore sta nel rivisitare testi che hanno una loro consolidata identità letteraria cercando di far venire alla luce del lettore inediti significati per utilizzare una terminologia espressa da Franco Ferrarotti nella sua introduzione al libro del professore di Tivoli, sabino d'adozione.
L'apertura di nuove strade di comprensione letteraria, una immagine del mondo che apra a ventagli di ipotesi celate tra le righe di questi autorevoli testi, una visione del mondo trascendentale e deistica in linea con la rinnovata cultura dai principi orientali che alberga nel sottobosco del sapere occidentale, sono tutti gli altri tratti che il Professor Testi illustrerà domani in questa Agorà della letteratura celebrata a Palombara Sabina. Nella cittadina sabina si incontreranno, infatti, due anime dello stesso universo, quella della memoria con i suoi rimandi alla storia, alle nobili e antiche tradizioni di paese, ai ricordi, tutti pilastri che animano l'azione di salvaguardia della millenaria storia di Palombara Sabina portata avanti da La Palombella, e quella visionaria e simbolica indagata dal critico Testi.
Un incontro questo tra l'Associazione che trae il suo nome dall'amorevole simbologia dell'artista ottocentesco francese Jean Baptiste Carpeaux per il suo grande amore palombarese Barbara Pasquarelli, e il critico tiburtino scrittore anche di saggi su Ettore Roesler Franz e i viaggiatori-artisti del “Gran Tour” di Tivoli, che racchiude in se – in questa vicinanza geografica in Sabina - uno dei principi più alti della cultura: quello dello scambio reciproco del sapere.



articolo inserito da: Matteo Quaglini
tutte le news>>>











SEGUICI...









.