Dal territorio con l'aiuto dei lettori. Aggiornamenti continui
>>>comunicaci la tua notizia<<< | ||
Spettacolo a Tivoli 27 dicembre 2019 Rivive in un grande omaggio la musica del Maestro Franco Califano Stasera alle 21.30 nello splendido scenario delle Scuderie Estensi La città di Tivoli omaggia il Maestro
Franco Califano. Nello scenario storico delle Scuderie Estensi
stasera alle 21.30 con il patrocinio del Comune, la Onlus Trust
Franco Califano al suo quinto anno di vita ricorda la poetica e le
musicalità del grande cantautore italiano simbolo della musica
d'autore dagli anni sessanta fino al 2013 anno della scomparsa. Il “Califfo” com'era soprannominato
nell'ambiente musicale e nell'iconografia popolare, è stato un
artista a tutto tondo poliedrico e capace di esprimere la sua forte
personalità in più ambiti. Da quello di cantautore e paroliere, a
quello di compositore, a quello di poeta e scrittore. Una duttilità
che gli ha permesso di raccontare la sua storia di vita e le
esperienze vissute, con la leggerezza e la semplicità propria dei
grandi. Le sue canzoni che ha raccolto nei 32
album della sua lunghissima e suggestiva carriera, verranno nei
successi più grandi e nei testi più affascinanti, riproposte dai
suoi musicisti storici che saranno guidati dal Maestro Alberto
Laurenti (per informazioni sull'evento si può scrivere a
infoalbertolaurenti@gmail.com)
per vent'anni collaboratore storico di Franco Califano. Un tributo
magico per un grandissimo autore di testi di vita, che si è
cimentato in oltre 1.000 testi tra poesie e composizioni e che è
arrivato nella sua carriera guascona ed eccentrica alla tiratura di
oltre 20 milioni di copie vendute. Un evento musical-storico imperdibile
per gli appassionati e per tutti coloro che vogliano, più da vicino,
conoscere l'arte malinconica e quindi grandissima per definizione del
Maestro nato a Tripoli nel 1938 e divenuto icona del grande racconto
di tutti i giorni che è la vita. Il programma che si articolerà in
uno dei centri culturali della Tivoli contemporanea, come le Scuderie
Estensi in Piazza Garibaldi 10, è ricco e carico di storia. La direzione del Maestro Alberto
Laurenti che insieme a Franco Califano ha arrangiato oltre 50 brani,
riprodurrà alcuni pezzi intramontabili da “Tutto il resto è noia”
a “La mia libertà”, passando per “In un tempo piccolo” fino
alla “La Nevica del 56” e altre immaginifiche canzoni di uno dei
personaggi più carismatici degli ultimi cinquant'anni della musica
italiana. Interverranno durante la serata molti personaggi chiamati a
raccontare la figura artistica e umana del “Califfo”; dai
rappresentanti delle istituzioni e della carta stampata agli uomini e
alle donne del mondo dello spettacolo che lo hanno conosciuto. Tutte le canzoni saranno suonate ed
interpretate, come detto, dai musicisti storici di Franco Califano e
nello specifico da Moira De Santi e Beba Albanesi alla voce, da
Stefano Monastra alla tromba, dal duo Carmelo Zumbo al basso e
Stefano Zaccagnini alla chitarra, mentre Stefano Corrias suonerà la
batteria e Paolo Petrilli la fisarmonica. Il ricavato sarà
utilizzato per costituire dei fondi per la divulgazione della poesia
e delle canzoni del Maestro Franco Califano, che continuerà a
suonare e comporre la sua arte ancora oggi grazie alla frase che ne
racchiude la filosofia di vita: “Sono sempre andato a letto cinque
minuti più tardi degli altri, per avere cinque minuti in più da
raccontare”. Un grande viaggio musicale a Tivoli stasera, dunque, e
poi dopo queste suggestioni che resteranno nel cuore a confronto di
un oggi piatto e sclerotizzato su produzioni prive di cuore, tutto il
resto sarà noia.
|