Dal territorio con l'aiuto dei lettori. Aggiornamenti continui
>>>comunicaci la tua notizia<<<
Cultura a Tivoli

25 febbraio 2021
In trasparenza: conversazioni per conoscere il patrimonio storico di Tivoli
Proseguono gli appuntamenti organizzati dall’istituto “Villa Adriana e Villa d’Este-Villae”

Il prossimo appuntamento è martedì 2 marzo alle 17 su Zoom con Micaela Angle, che parlerà di Museo in relazione: servizi educativi e didattici, e con Viviana Carbonara, che tratterà Il museo di tutti per tutti. Come ci spiegano gli organizzatori, l’iniziativa ha l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sulla nuova progettualità delle Villae, anche in relazione alla situazione determinatasi con l’emergenza Covid-19. Si tratta di presentazioni agili, dal tono intimo e narrativo, che coinvolgono direttamente il direttore delle Villae, Andrea Bruciati, e i funzionari dell’istituto, chiamati a raccontare le professionalità del patrimonio e a interagire con il pubblico. Il ciclo è espressione di una idea partecipativa di cultura e intende rappresentare la trasversalità di approcci, problematiche e sensibilità che convergono attorno alla multiforme bellezza delle Villae, in nome della trasparenza nei confronti della collettività rispetto al bene pubblico. Con questo ciclo di incontri si vuole ribadire l’importanza del’istituto, in quanto punto di riferimento imprescindibile per lo sviluppo del territorio e della comunità, in grado di creare connessioni sociali, con il loro portato di valori etici, accompagnando gli utenti nella comprensione del patrimonio storico, ma anche dei problemi odierni e delle complessità del presente. I tre musei-monumento si configurano quali produttori attivi di senso. “La crisi indotta dalla pandemia ha generato una decisa accelerazione verso nuove modalità di narrazione e fruizione del patrimonio culturale – commenta il direttore Andrea Bruciati – pertanto è indispensabile per le Villae continuare a rendere disponibile tale patrimonio alla collettività, osservando i modelli organizzativi e le soluzioni funzionali che si stanno delineando, adeguandosi ai profondi cambiamenti in atto, in particolare quelli legati al mondo della cultura”. Per partecipare agli incontri è necessario accreditarsi su va-ve.promozione@beniculturali.it, per informazioni è possibile consultare il sito https://www.levillae.com/. Gli altri appuntamenti si svolgeranno il 9 marzo con Davide Bertolini, che tratterà Le Villae raccontano. Esposizioni temporanee e collezioni permanenti in dialogo e con Margherita Romano che parlerà de Il ruolo del restauratore nella tutela delle opere nell’ambito delle esposizioni temporanee; poi il 16 marzo con Barbara Caponera, che parlerà di Conservare e custodire il patrimonio. I depositi, e con Fabio Sedia, che tratterà di Ri-Disegnare le Villae: architetture e leggerezza; e infine il 23 marzo con Angela Chiaraluce, che parlerà di Villae di carta: libri, archivi, documenti, e con Sabrina Pietrobono, che relazionerà su Indagare, consolidare, conservare, tramandare: archeologia e paesaggio a Villa Adriana, eredità e futuro della ricerca.


fonte:
https://www.flickr.com/photos/neaners/14986059/
articolo inserito da: Raffaele Pongelli
tutte le news>>>











SEGUICI...









.