Dal territorio con l'aiuto dei lettori. Aggiornamenti continui
>>>comunicaci la tua notizia<<<
Sociale a Roma

28 settembre 2021
Sinossi di quel che sarà
Compendio di un’opera per ragazzi censurata dalla “nuova normalità”

Due viaggi in uno. Il primo cupo, intenso, visionario, forse “eretico” nella falsa socialità del domani.

Il secondo è un lampo nel cuore dei giovani d’oggi, anime sintetiche di infinite gabbie virtuali, apologeti inconsapevoli di illusori templi digitali, araldi dispersi di inesistenti socialità online.

Un’inedita collezione di valori prettamente umani, un’opera capovolta rispetto al pensiero corrente, che tende la sua perfida mano high-tech ai nostri ragazzi.

Che sacrificano irripetibili passioni giovanili all’altare di un progresso tanto sfrontato quanto nichilista nei suoi ingannevoli bagliori e infinite solitudini.

Panorami avveniristici di sterili comunità tecnocratiche intrise di tristi felicità.

O forse, chissà, soltanto pensieri soffocati di un povero visionario umanamente ribaltato, poco incline alla corte spietata e raffinata di un progresso tecnologico indiscutibile, elegante dispensatore di freddi baciamano digitali.

Giovani che però, nell’opera, resistono.

Recuperano ciò che sono e trapassano idealmente i confini dell’oscurità online, rivendicando la loro unicità, scartando l’abbaglio digitale per un abbraccio naturale. Riconoscendo ancora, nonostante tutto, la loro prima, insostituibile virtù: la socialità.

O, se volete, il principio primo di umanità.

Se cercavate i giovani sperduti, li ritrovate tutti qui. Insieme.

I diritti d’autore? Chiedete a loro.


articolo inserito da: Raniero Mercuri
tutte le news>>>











SEGUICI...









.